Qualivision sviluppa ed integra software per sistemi di visione basato su librerie commerciali. In base al tipo di applicazione si decide l'utilizzo della piattaforma che ottimizza i costi, i tempi di sviluppo e l'affidabilità. Di seguito vengono proposti tre fasce di prodotto, oltre a queste esiste anche la possibilità di sviluppo per altre piattaforme. Normalmente la fornitura comprende lo sviluppo di algoritmi con l'utilizzo della libreria/software e di un'interfaccia realizzata in Microsoft .Net, contenente le configurazioni di base ed in seguito personalizzabile secondo le specifiche dell'utente. Offriamo anche la possibilità di integrare interfacce in C,C++,Vbasic 6, Delphi, Labwindows, Labview. |
![]() |
Questo è il software di base, utilizzato nei casi più semplici oppure per applicazioni mirate nelle quali ha provato di essere affidabile, per esempio:
| ![]() |
![]() |
Sherlock rappresenta il giusto mezzo ideale per la maggioranza delle applicazioni, in quanto è dotato di strumenti molto potenti, un'interfaccia semplice e la possibilità di integrazione con il mondo della programmazione, per esempio .Net. Inoltre il fatto di poter scrivere gli algoritmi di visione in un ambiente controllato riduce i bug durante lo sviluppo del sistema, mentre tutto il resto dell'elaborazione può essere affidato ai linguaggi di programmazione classici. Ecco alcuni esempi di applicazione:
|
![]() |
![]() |
Halcon è lo strumento più evoluto per la visione artificiale e viene proposto principalmente nel caso di applicazioni complesse o con vincoli di velocità e per tutto quello che concerne il 3D.
|
![]() |
Oltre ai pacchetti sopraccitati Qualivision può integrare: Dalsa Sapera, Matrox Imaging, OpenCV. Abbiamo esperienza di integrazione per i seguenti sistemi di visione (2D e 3D): Dalsa, Keyence, Omron, Sick, LMI, Automation Technologies, Squeezebrains, Flir, Sentech, Microscan, Sensopart, Datalogic, Cognex, National Instruments, Balluff, Wenglor, IFM, DVT, Tattile, Panasonic, per i quali possiamo intervenire su richiesta. |